Mostre bibliografiche
In occasione di eventi particolari, la Biblioteca di Filosofia propone mostre bibliografiche temporanee di approfondimento.
In questa pagina conserviamo lo storico delle mostre esposte a cura della nostra Biblioteca, cliccando sulla locandina dell'evento troverete la bibliografia allegata.
20-2-2023: Mostra bibliografica "L'eredità Filosofica di Enrico Berti"
In occasione del convegno che si terrà mercoledì 22 Febbraio, in sala delle Edicole, in ricordo del professor Enrico Berti, la biblioteca di FIlosofia espone nei propri locali una mostra bibliografica dedicata.
Da lunedì 20 Febbraio 2023 la Biblioteca di Filosofia propone a supporto dell'evento, la mostra bibliografica "L'eredità Filosofica di Enrico Berti".
Per approfondire, cliccando sul manifesto della manifestazione potrete visualizzare la bibliografia completa dei volumi esposti a Filosofia.
La Metelli incontra... Carl Gustav Jung
Nella cornice di un ciclo dedicato alla rilettura dei "classici" (disciplinari e non), la Biblioteca Centrale di Psicologia "Fabio Metelli", in collaborazione con la Scuola di Psicologia e con il patrocinio del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata (FISPPA) dell’Università di Padova, organizza l'appuntamento La Metelli incontra… Carl Gustav Jung.
Gli ospiti dell'incontro, Romano Màdera, Adone Brandalise, Cristina Marogna, tracceranno un percorso introduttivo all’insegnamento di Jung e discuteranno delle molteplici chiavi di lettura della sua riflessione, delle risorse di sensibilità e trasformazione della sua indagine, bussole forse utili per districarsi in questo difficile presente che viviamo.
Mostra bibliografica dal giorno venerdì 8 aprile all’interno dei locali della Biblioteca Centrale di Psicologia “F. Metelli” al quinto piano dell’edificio PSICO2, via Venezia 12/2 Padova.
Da venerdì 1 Aprile la Biblioteca di Filosofia propone a supporto dell'evento, la mostra bibliografica "La filosofia come stile di vita".
Per approfondire, cliccando sul manifesto della manifestazione potrete visualizzare la bibliografia completa dei volumi esposti a Filosofia.
13/12/2021: Mostra bibliografica "La Metelli incontra… Jacques Lacan"
Jacques Lacan è mancato quarant’anni fa, all’età di ottant’anni. Per l’occasione, e all’interno di un ciclo dedicato alla rilettura dei “classici”, la Biblioteca Centrale di Psicologia Fabio Metelli, in collaborazione con la Biblioteca di Filosofia, con Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata (FISPPA)e con la Scuola di Psicologia dell’Università di Padova, organizza l'appuntamento La Metelli incontra… Jacques Lacan
Per approfondire, cliccando sul manifesto della mostra potrete visualizzare la bibliografia completa dei volumi esposti.
4/4/2019: Mostra bibliografica "Presenze aristoteliche in Sesto Empirico"
La Biblioteca di Filosofia propone dal 15 Aprile 2019 la mostra bibliografica "Presenze aristoteliche in Sesto Empirico" per il del Ciclo di seminari Aristotele e la tradizione aristotelica:
Per approfondire, cliccando sul manifesto della mostra potrete visualizzare la bibliografia completa dei volumi esposti.
4/4/2019: Mostra bibliografica "Platonist World Soul against Aristotelian World Order"
La Biblioteca di Filosofia propone dal 4 Aprile 2019 la mostra bibliografica "Platonist World Soul against Aristotelian World Order" per il del Ciclo di seminari Aristotele e la tradizione aristotelica:
Per approfondire, cliccando sul manifesto della mostra potrete visualizzare la bibliografia completa dei volumi esposti.
28/3/2019: Mostra bibliografica "I molteplici significati di giustizia e la loro tassonomia: Aristotele, Etica Nicomachea V
La Biblioteca di Filosofia propone dal 28 Marzo 2019 la mostra bibliografica "I molteplici significati di giustizia e la loro tassonomia: Aristotele, Etica Nicomachea V" per il del Ciclo di seminari Aristotele e la tradizione aristotelica:
Per approfondire, cliccando sul manifesto della mostra potrete visualizzare la bibliografia completa dei volumi esposti.
14/09/2018: Mostra bibliografica "Festivalfilosofia & CICAP Fest 2018"
La Biblioteca di Filosofia propone una mostra bibliografica in occasione del Festivalfilosofia di Modena Carpi Sassuolo, dedicato quest'anno al tema della "Verità", e del CICAP Fest di Padova, il cui programma verte su "Scienza, verità e bugie nella vita quotidiana".
Per approfondire, cliccando sul manifesto della mostra potrete visualizzare la bibliografia completa dei volumi esposti e i contenuti multimediali associati.
5/7/2018: Mostra bibliografica "Filosofi di fronte alla Grande Guerra"
Per l'anno del centenario della fine della Prima Guerra Mondiale la Biblioteca di Filosofia propone una mostra bibliografica esponendo la posizione di alcuni pensatori e scrittori nei confronti del primo conflitto mondiale.
Per approfondire, cliccando sul manifesto della mostra potrete visualizzare la bibliografia completa dei volumi esposti.
20/6/2018: Mostra bibliografica "La divisione ilomorfica"
La Biblioteca di Filosofia propone dal 20 giugno 2018 la mostra bibliografica per il quarto incontro del Ciclo di seminari Aristotele e la tradizione aristotelica:
Per approfondire, cliccando sul manifesto della mostra potrete visualizzare la bibliografia completa dei volumi esposti.
23/5/2018: Mostra bibliografica "La filosofia della natura di Aristotele nella tradizione aristotelica"
In occasione del ciclo di seminari "Aristotele e la tradizione aristotelica, La filosofia della natura di Aristotele nella tradizione aristotelica", la biblioteca di Filosofia organizza una mostra bibliografica dedicata.
Per approfondire, cliccando sul manifesto della mostra potrete visualizzare la bibliografia completa dei volumi esposti
9/4/2018: Mostra bibliografica "La sillogistica di Aristotele dal punto di vista della matematica antica"
La Biblioteca di Filosofia propone dal 9 aprile la mostra bibliografica per il secondo incontro del Ciclo di seminari Aristotele e la tradizione aristotelica.
Per approfondire, cliccando sul manifesto della mostra potrete visualizzare la bibliografia completa dei volumi esposti
21/03/2018: Mostra bibliografica "L’Etica Eudemia. Un trattato da rivalutare?"
La Biblioteca di Filosofia propone dal 21 marzo la mostra bibliografica per il primo incontro del Ciclo di seminari Aristotele e la tradizione aristotelica:
Per approfondire, cliccando sul manifesto della mostra potrete visualizzare la bibliografia completa dei volumi esposti
Iniziative: Filolibri2, la mostra bibliografica dedicata
In occasione dell'evento "Filolibri2 - Il primo libro di filosofia tra specializzazione e divulgazione" che si svolgerà Venerdì 17 novembre h. 15.00
Palazzo del Capitanio, Sala delle Edicole, la Biblioteca di Filosofia propone una mostra bibliografica dedicata, dal 6 novembre 2017.
Per approfondire, cliccando sul manifesto della mostra potrete visualizzare la bibliografia completa dei volumi esposti
11/10/2017: Mostra bibliografica per "Franco Volpi e la storia della filosofia"
In occasione del convegno "Franco Volpi e la storia della filosofia", la Biblioteca di Filosofia propone dall'11 ottobre una mostra bibliografica dedicata all'opera dello studioso.
Per approfondire, cliccando sulla foto potrete visualizzare la bibliografia completa dei volumi esposti
10/05/2017: Mostra bibliografica Carlo Michelstaedter a 130 anni dalla nascita
Il 2017 è l’anno di Carlo Michelstaedter... in occasione della campagna nazionale di promozione della lettura "IL MAGGIO DEI LIBRI" organizzata dal Centro per il libro e la lettura, per il filone tematico “Anniversari di scrittori illustri” la Biblioteca di Filosofia propone dal 10 al 26 maggio la mostra bibliografica Carlo Michelstaedter a 130 anni dalla nascita: una mostra tematica a disposizione dei lettori per iniziarli all'"aerostato della filosofia", tra pensieri, schizzi, disegni, racconti e critiche.
Per approfondire, cliccando sulla foto potrete visualizzare la bibliografia completa dei volumi esposti
4/11/2014: Mostra bibliografica "Giornata internazionale di studio in memoria di Riccardo Quinto"
La Biblioteca di Filosofia propone dal'11 Novembre la mostra bibliografica in onore del prof. Riccardo Quinto
Per approfondire, cliccando sul manifesto della mostra potrete visualizzare la bibliografia completa dei volumi esposti